-
Benvenuti
in Docenti.one
Il CAMPUS VIRTUALE dell'ASSOCIAZIONE NAZIONALE DOCENTI
L’Associazione Nazionale Docenti è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ente Qualificato per la formazione, ai sensi della Direttiva ministeriale 170/2016.
Le attività di formazione sono riconosciute ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/2009 ed è autorizzata la partecipazione anche in orario di servizio.
Corsi disponibili
ASPETTI LEGALI DELL’INFORMAZIONE IN RETE
Il corso tratterà il tema degli aspetti legali e giuridici dell’informazione in rete con particolare riferimento al diritto d’autore in senso più generale; ai rischi connessi con l’uso dell’intelligenza artificiale e alle nuove norme sui servizi e sui mercati digitali. Affronterà, infine, gli aspetti riferiti ai rischi legali della comunicazione online, il cyberbullismo e i crimini informatici. Il tutto, naturalmente connesso con la necessità di diffondere consapevolezza e senso di responsabilità attraverso un uso del pensiero critico, che rappresenta una delle competenze fondamentali nel mondo attuale, nel quale è sempre più ampio il tempo, non solo libero, dedicato a navigare nell’oceano infinito di informazioni attingendo alle risorse disponibili online.
|
Dalla piramide al cerchio. Idee e proposte per una governance democratica della Scuola
Partendo, dall’analisi modello organizzativo attuale della scuola italiana, il seminario vuole presentare un diverso modello di organizzazione e governance scolastica democratica, impostata su processi decisionali di tipo orizzontale e circolare, con organi di governo elettivi e a tempo. Un sistema che prevede la riorganizzazione della carriera dei docenti, articolata in fasce funzionali, l’istituzione del Consiglio superiore della docenza, un organo di garanzia con competenze su tutte le questioni che riguardano la libertà di insegnamento, lo stato giuridico e i procedimenti disciplinari.
Una nuova articolazione del sistema scolastico sul territorio che:
* riduca alla dimensione funzionale l’apparato amministrativo;
* metta al centro le scuole e la loro specifica funzione educativa e formativa disegnata dalla Carta costituzionale;
* assicuri un’offerta formativa articolata e univoca dei diversi percorsi di studio;
* si basi su un organico funzionale stabile del personale docente, capace di assorbire esuberi e carenze
Progettare lezioni efficaci infomate da evidenze
Nel corso sarà trattato l’approccio Evidence-informed alla didattica e alla valutazione, delineando principi da seguire per progettare lezioni efficaci e prove di valutazione in grado di sondare l'esercizio di una molteplicità di processi cognitivi.
Scuola esigente o scuola indulgente? Idee e proposte a confronto, per una scuola democratica - Incontro seminariale
Nel corso dell’incontro verranno esaminati gli aspetti che caratterizzano l’evoluzione del sistema scolastico democratico, le sue impostazioni e teorie pedagogiche. Si porrà l’attenzione, in particolare, sul dibattito in atto che si polarizza dialetticamente sulle due espressioni fondamentali di “scuola esigente” e “scuola indulgente”, che rappresentano in realtà due facce della stessa medaglia.
Profilo giuridico - professionale dei docenti e nuovo contratto. Analisi dei diritti e dei doveri alla luce del CCNL comparto Istruzione e Ricerca
Nel corso vengono esaminati gli aspetti innovativi del contratto che vanno ad incidere sullo stato giuridico dei docenti, dei diritti e le responsabilità nello svolgimento della funzione.
PREPARAZIONE PROVE PRESELETTIVE
L’attività di formazione è incentrata sulla PREPARAZIONE PER AFFRONTARE PROVA PRESELETTIVE
ed è volta a far acquisire appropriati approcci metodologici per
svolgere serenamente le divere tipologie di test, dall'accertamento
delle capacità logiche, alla comprensione del testo, alla conoscenza
della normativa scolastica, alla conoscenza della lingua inglese (scuola
secondaria di primo e secondo grado).
Complessità della professione docente, diritti e responsabilità
Nel corso vengo esaminati gli aspetti
legislativi e contrattuali che delineano lo stato giuridico dei docenti,
i diritti e le responsabilità connesse allo svolgimento della funzione.
FATTORI CHIAVE DELL'INSEGNAMENTO
Nel Corso vengono esaminati i fattori chiave attraverso cui si struttura l'analisi dell'efficacia dell'insegnamento relativa alle le tre dimensioni fondamentali di ordine: strutturale, di processo e di risultato che caratterizzano l'insegnamento-apprendimento.
Il curricolo, dalla costruzione del percorso formativo allo sviluppo delle competenze
Progettazione didattica, aspetti teorici e fasi operative
Apprendere per competenze è un processo integrato, che coniuga
l’esperienza e l'azione con le conoscenze, con i processi cognitivi ed
epistemologici (saperi essenziali, nuclei fondanti), con le abilità e le
procedure (saper applicare, saper fare), con il pensiero finalizzato, autonomo,
critico, rielaborativo, responsabile.
Il corso focalizza l’attenzione sulla progettazione per competenze, dopo una panoramica iniziale sul concetto di competenza vengono analizzate le fasi di progettazione.
Didattica, aspetti teorici e dimensioni progettuali
La padronanza professionale di un docente è di saper insegnare e, insieme, di far apprendere. Il
corso si propone, partendo dai fondamenti epistemologici
dell'insegnamento, da come si insegna, cosa si insegna a chi si insegna,
e dai fattori che definiscono il profilo dell'insegnante, quale
professionista della didattica, di trattare alcuni modelli della
progettazione didattica. L’intreccio di tali processi ha un unico scopo:
promuovere in ogni persona l‘apprendimento consapevole e responsabile,
il pensiero autonomo, critico e riflessivo, lo sviluppo armonico
personale e sociale in ogni allievo.
Progettare lezioni efficaci. Principi di didattica informata da evidenze
Nel corso sarà trattato l’approccio Evidence-informed alla didattica e alla valutazione, delineando principi da seguire per progettare lezioni efficaci e prove di valutazione in grado di sondare l'esercizio di una molteplicità di processi cognitivi.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Il Corso è finalizzato ad inquadrare il tema della Didattica Digitale
Integrata dalle tecnologie, in particolare come coniugare l’attività
didattica svolta in presenza con quella svolta a distanza.
Fornire le
conoscenze e competenze riguardanti l’utilizzo delle tecnologie
digitali in ambito didattico, al fine di promuovere una didattica
integrata dalle tecnologie digitali. Fornire le conoscenze teoriche e
scientifiche in relazione alle funzioni e ruoli che hanno le tecnologie
nei modelli didattici dell’apprendimento. Mettere a disposizione un
ambiente di apprendimento digitale all’interno del quale condividere il
sapere.
Professione docente, formarsi per l’inclusione
Una didattica efficace non
può prescindere, là dove si presentano bisogni ed emergenze educative, dal
saper adottare strategie e approcci inclusivi. Per il docente, ciò comporta una
riorganizzazione e una rimodulazione dell’azione didattica che incrocia saperi
specifici disciplinari e specialistici, fondata sulle conoscenze e sulle competenze
che costituiscono il suo bagaglio professionale.
SENSO CRITICO E INFORMAZIONE IN RETE
Il corso tratterà il tema del pensiero critico e del senso critico che è una delle competenze fondamentali nel mondo attuale, soprattutto quando si tratta di navigare nell’oceano infinito di informazioni e risorse disponibili online. In un’epoca in cui notizie, opinioni e dati si propagano rapidamente attraverso la rete, è essenziale sviluppare abilità che ci permettano di valutare in modo critico ciò che leggiamo e vediamo.
GLI STRUMENTI PER L'ANALISI E LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI EDUCATIVI
In questo corso vengono affrontate le varie problematiche, anche di ordine epistemologico, relative alla valutazione degli apprendimenti e agli strumenti della valutazione e autovalutazione di sistema.